Test d’ammissione

CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST D’AMMISSIONE
AI CORSI DI LAUREA A NUMERO CHIUSO
Il Centro di Formazione Avvenire organizza un corso di preparazione per sostenere i Test di selezione per i Corsi di Laurea universitari a numero chiuso. Con 150 ore di lezione in aula, il corso accompagna lo studente fino alle soglie dell’esame di ammissione, consentendo un apprendimento solido e diluito nel tempo.
Il corso sarà articolato in diverse aree finalizzate a fornire una preparazione completa e approfondita per affrontare le prove selettive: le prime due aree inquadrano il profilo del candidato, ne individuano punti di forza e di debolezza, lo orientano all’uso delle tecniche di risoluzione e delle metodologie di studio appropriate; la terza area prevede lo sviluppo e il consolidamento della capacità tecnica necessaria ad affrontare quella sezione dei quiz a risposta multipla che valuta le capacità logiche, la comprensione dei testi e la cultura generale del candidato; le aree quattro e cinque offrono, invece, le competenze utili alla risoluzione dei test relativi alle conoscenze disciplinari specifiche richieste dai differenti Corsi di Laurea.
I moduli del corso saranno diretti da esperti nelle tecniche di risoluzione dei quesiti e da docenti specialisti delle discipline previste. È previsto l’impego di sistemi didattici innovativi per verificare in tempo reale il livello di abilità raggiunto dai singoli partecipanti. Il monitoraggio si avvarrà di un congruo numero di esercitazioni pratiche e di simulazioni strutturate secondo una progressione che porterà al raggiungimento dello standard qualitativo richiesto per il superamento della prova ufficiale. Infine, ai corsisti viene offerto un programma completo e mirato di spiegazioni, esercitazioni e analisi dei test ufficiali.
A CHI SI RIVOLGE:
Studenti del penultimo anno delle scuole secondarie superiori (prima annualità di corso);
Studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie superiori (corso unico);
QUAL’È L’OBIETTIVO:
Consolidare la motivazione, garantire le attitudini mentali e acquisire le competenze disciplinari per accedere alle seguenti Facoltà universitarie a numero programmato:
• Medicina e chirurgia
• Lauree triennali per le professioni sanitarie
• Chimica e tecnologie farmaceutiche, Farmacia, Biotecnologie
• Diritto ed economia (LUISS; Bocconi)
• Odontoiatria e protesi dentaria
• Veterinaria
• Architettura
• Psicologia
COSA OFFRE:
• 150 ore di formazione in aula
• Dispense e materiale teorico per l’organizzazione delle competenze
• Database di test per le esercitazioni
• Consulenza e tutoraggio per la scelta dei percorsi, delle strategie, dei tempi di studio
• Social Network per discussioni tematiche e scambio di informazioni
METODOLOGIA:
• La classe è strutturata come laboratorio didattico in cui si approntano le metodologie di studio, si esercitano le tecniche di risoluzione delle prove, si strutturano contenuti sintetici e flessibili adeguati ad affrontare la prova preselettiva di ammissione all’università.
• L’insegnamento è organizzato secondo la strutturazione modulare dei contenuti, che risultano autonomi e organizzati internamente; ciascun modulo prevede una fase di accoglienza/orientamento, una fase di erogazione didattica, una fase di verifica.
• Le attività didattiche in presenza sono supportate da modalità di confronto, discussione e archiviazione dei contenuti on line.
• Ciascun incontro delle aree 3, 4, 5 prevede una fase di lezione interattiva e orientativa (1,5 h) e una fase di esercitazione con batterie di test (1,5 h).
• Le competenze delle aree 3, 4, 5 sono sviluppate e riproposte in forma ciclica durante l’intero arco temporale del corso.
STAFF:
• Counselor per l’orientamento
• Docenti esperti di metodologia, logica e analisi linguistica
• Docenti esperti delle discipline oggetto delle prove
TEMPI:
• 150 ore di corso
• Incontri settimanali da 3 ore ciascuno
• 2 settimane intensive (frequenza giornaliera)*
*(i tempi saranno fissati in base alle date comunicate dalle Università per lo svolgimento dei test)
DURATA:
• Ottobre 2018 – Agosto 2019
STRUTTURA DEL CORSO:
Il corso si articola in sei moduli, utili nel complesso a inquadrare le caratteristiche del concorso, le competenze presupposte, le strategie per superare la prova preselettiva:
1. Area motivazionale e attitudinale: fornisce supporto per l’orientamento, genera un profilo cognitivo e attitudinale del candidato, indica tempi e modalità di studio personalizzati, anche attraverso specifici test psico-attitudinali.
2. Area metodologica: serve a inquadrare struttura e contenuti della prova, metodi di valutazione delle Università, competenze richieste, nonché ad acquisire tecniche e strategie di risoluzione dei quiz in relazione ai tempi a disposizione e alle conoscenze possedute.
3. Area logico-linguistica: utile ad acquisire la “cassetta degli attrezzi” del ragionamento corretto, a individuare e apprendere l’approccio della logica formale ai problemi, a esercitare le capacità di analisi linguistica, di lettura e di comprensione dei testi informativi, saggistici, letterari.
4. Area fisico-matematica: attraverso gli strumenti dei linguaggi formali, affronta i problemi fisici, algebrici, geometrici, statistici, probabilistici che ricorrono nei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso.
5. Area tecnico-scientifica: organizza e funzionalizza le conoscenze nell’ambito delle discipline d’indirizzo (biologia, chimica, scienze della terra, disegno tecnico) trasformandole nelle competenze necessarie alla risoluzione dei quesiti di specifici corsi di laurea.
È prevista una preparazione aggiuntiva in lingua inglese (su richiesta). Ulteriori aree d’intervento potranno essere attivate sulla base di specifiche indicazioni ministeriali.
area incontri ore figure
1. Motivazionale e attitudinale 1 3 Counselor, collegio docenti
2. Metodologica 3 9 Esperti metodologia
3. Logico-linguistica 20 60 Esperti logica e linguistica
4. Fisico-matematica 12 36 Esperti matematica e fisica
5. Tecnico-scientifica 14 42 Esperti discipline tecnico-scientifiche
Tot. 40 Tot. 150
VERIFICHE:
• Esercitazioni in aula: si svolgono nella seconda parte di ciascun incontro su test afferenti agli argomenti trattati.
• Esercitazioni a casa: vengono assegnate settimanalmente su test afferenti agli argomenti trattati nell’ultima lezione. Le soluzioni sono rese disponibili nell’incontro successivo e sono oggetto di discussione.
• Verifiche complessive: si svolgono con cadenza mensile su batterie di test complete e analoghe a quelle ufficiali.
• Verifiche intensive: si svolgono quotidianamente nelle due settimane intensive di corso che precedono l’effettuazione della prova.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Students 0
- Assessments Yes