Innovazioni metodologiche, tecniche e strumenti operativi nella ricerca educativa

Descrizione
Il Centro di Formazione Avvenire SRL in convenzione con L’I.P.S.E.F. – Ente accreditato al MIUR per la “Formazione al Personale della Scuola” (D.M. n.177 del 10 luglio 2000) – e l’Università Telematica Giustino Fortunato bandisce, per l’Anno Accademico 2022/2023, il Master Universitario annuale di II livello in “Innovazioni metodologiche, tecniche e strumenti operativi nella ricerca educativa”.
Durata di 1500 ore
60 Crediti Formativi Universitari
Anno Accademico 2023/2024
Obiettivi Formativi
Il Master ha lo scopo di condurre i destinatari a riflettere criticamente sullo studio relativo ai metodi e alle
tecniche attive della ricerca educativa.
La scuola di oggi induce a riflettere sulle forme di ricerca educativa e relative metodologie sempre più
personalizzate.
Il Master fornisce una panoramica delle metodologie della ricerca educativa e degli strumenti di gestione
per poi poter decidere le soluzioni di volta in volta più efficaci. I metodi indicati in larga parte afferenti alla
Pedagogia sperimentale sono contestualizzati come metodologia formativa per facilitare l’apprendimento e
ciascuno di essi attiva specifici processi formativi quali l’operatività, l’investigazione, la partecipazione nella
ricerca, l’individualizzazione dei percorsi.
Le riflessioni a cui il Master richiama, quindi, appaiono sicuramente necessarie per la formazione dei
docenti e degli aspiranti tali.
Il Master si propone, inoltre, di fornire un efficace aggiornamento scientifico e giuridico relativamente alle
nuove sfide e responsabilità della scuola, chiamata a progettare, controllare, valutare e certificare traguardi
di apprendimento, conseguibili con didattiche sempre più innovative.
Destinatari
Il Master è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado,
professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano
acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle
finalità proposte dall’intervento culturale. Possono accedere al Corso coloro che sono in possesso di laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Students 0
- Assessments Yes