Secondaria – Straordinario

Concorso scuola secondaria Autunno 2024: requisiti, come funziona
Si tratta dell’atteso secondo concorso PNRR, ossia il secondo bando relativo alla c.d. fase transitoria del reclutamento dei docenti finalizzata al raggiungimento delle 70 Mila assunzioni di insegnanti previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La procedura concorsuale sarà aperta anche ai non abilitati e recepirà le novità per i concorsi docenti introdotte dal Decreto Scuola 2024. Ma quali sono i requisiti, come funziona la selezione e cosa cambia rispetto ai concorsi precedenti?
Vediamo nel dettaglio di seguito chi può accedere al prossimo concorso scuola, uno dei più attesi tra i prossimi concorsi pubblici in uscita nel 2024, le prove d’esame, come prepararsi e tutte le informazioni utili per affrontare la selezione in arrivo.
Il piano per 70 mila assunzioni di docenti varato dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, al fine di raggiungere i target definiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevede l’uscita di un secondo concorso per la scuola secondaria nel 2024, dopo il concorso docenti scuola secondaria bandito a Dicembre scorso (c.d. concorso straordinario-ter).
Sarà l’ultimo dei concorsi PNRR banditi nell’ambito della fase transitoria che precede l’entrata in vigore a pieno regime delle nuove regole per diventare insegnanti introdotte dall’ultima riforma del reclutamento docenti.
Infatti, a partire dal 2025, si concluderà la fase transitoria e si potrà accedere ai concorsi per insegnanti solo con l’abilitazione.
Come il precedente bando, il nuovo bando sarà aperto anche ai docenti non abilitati e ai precari.
Chi supera il concorso 2024 è abilitato? No, la procedura non ha carattere abilitante.
I vincitori privi di abilitazione saranno assunti a tempo determinato, con supplenza fino al 31 agosto (supplenza annuale finalizzata al ruolo). Completeranno in contemporanea il percorso formativo per acquisire i crediti necessari a raggiungere i 60 CFU che servono per l’abilitazione.
CHI PUÒ ACCEDERE AL CONCORSO DOCENTI 2024
Possono accedere al concorso scuola secondaria Autunno 2024 gli aspiranti che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- sono in possesso dei requisiti di accesso per il primo concorso PNRR (ossia il concorso docenti secondaria 2023/2024) e non hanno superato o svolto le prove d’esame;
- sono in possesso dei requisiti di accesso richiesti per il primo concorso PNRR (ossia il concorso docenti secondaria 2023/2024) ma non hanno presentato la domanda;
- hanno conseguito almeno 30 dei 60 CFU validi per l’abilitazione;
- hanno conseguito l’abilitazione per la classe di concorso di riferimento.
REQUISITI NUOVO CONCORSO DOCENTI SCUOLA 2024
A meno di modifiche alla normativa, potranno quindi partecipare al secondo bando per docenti di scuola secondaria PNRR i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
a. per i posti comuni
- laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso oggetto del concorso + abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso
- oppure
- titolo di accesso + 3 anni di servizio, anche non continuativi, svolti nella scuola statale negli ultimi 5 anni, di cui 1 nella classe di concorso specifica
- oppure
- titolo di accesso alla classe di concorso + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
- laurea, diploma AFAM di I livello, o titolo equipollente o equiparato + abilitazione specifica
- oppure
- diploma che dà accesso alla classe di concorso del tipo B (questo titolo rimane valido fino al 31 dicembre 2024);
- specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
PROVE D’ESAME CONCORSO SCUOLA AUTUNNO 2024
I candidati al concorso scuola previsto per l’autunno 2024 dovranno affrontare lo stesso iter di selezione previsto per la procedura concorsuale 2023/2024, ovvero:
- una prova scritta unica per tutte le tipologie di posto: probabilmente sarà computer-based, si svolgerà nella regione richiesta per la partecipazione al concorso e sarà articolata in 50 quesiti da svolgere in 100 minuti.
- una prova orale: comprendente una domanda disciplinare, una lezione simulata e la valutazione della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Avrà una durata massima complessiva di 45 minuti.
- valutazione dei titoli accademici, culturali e professionali.
LE NOVITÀ DEL DECRETO SCUOLA PER LE PROVE
Il nuovo concorso scuola secondaria che uscirà entro Novembre 2024 recepirà presenta importanti novità introdotte da un emendamento al Decreto Scuola 2024 che modifica le regole per i prossimi concorsi a cattedra.
Tra le modifiche principali, vi è la decisione di limitare l’accesso alla prova orale solo a un numero ristretto di candidati, stabilito in base al fabbisogno effettivo di docenti.
In pratica, anche se il punteggio minimo per sperare la prova scritta resta invariato rispetto al precedente bando (70/100), può accedere alla successiva prova un numero di candidati pari al triplo dei posti messi a bando nella regione per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto.
Quindi superare lo scritto diventa più difficile, in quanto conseguire almeno il punteggio di 70/100 non è una garanzia di accesso alla prova orale. Infatti, in base a quanto previsto dall’emendamento, accedono all’orale coloro che conseguono il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi, che potrebbe dunque essere anche più elevato rispetto al punteggio minimo.
Compila il modulo online per partecipare alla presentazione del corso
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Students 0
- Assessments Yes