• Chi Siamo
  • Master e Perfezionamento

    Anno Accademico 21/22

    • Master I Livello
    • Master II Livello
    • Corsi di Perfezionamento
    • Corsi Biennali
    • Educatore Socio-Pedagogico
    • Metodologia CLIL

  • Università

    Anno Accademico 21/22

    • 24 CFU
    • Esami Singoli
    • Corsi di Laurea
    • Test d’ammissione
    • Matematica Facile

  • Recupero Anni

    • Recupera con noi

  • Concorsi
    • Infanzia e Primaria
      • Ordinario
      • Straordinario
    • Secondaria
      • Ordinario
      • Straordinario
    • DSGA
    • Dirigente Scolastico
    • TFA
  • Qualifiche Regionali
    • Esperto Amministrativo
    • Operatore Amministrativo
    • Operatore all’assistenza educativa ai disabili
    • Addetto ai servizi di controllo
  • Personale ATA
  • Corsi e Competenze
    • Informatiche
      • EIPASS
      • ECDL
    • Linguistiche
    • Digitali
  • Blog
  • Contatti
  • FAD&DAD
    • Piattaforma FAD
    • Piattaforma DAD
    AvvenireAvvenire
    • Chi Siamo
    • Master e Perfezionamento

      Anno Accademico 21/22

      • Master I Livello
      • Master II Livello
      • Corsi di Perfezionamento
      • Corsi Biennali
      • Educatore Socio-Pedagogico
      • Metodologia CLIL

    • Università

      Anno Accademico 21/22

      • 24 CFU
      • Esami Singoli
      • Corsi di Laurea
      • Test d’ammissione
      • Matematica Facile

    • Recupero Anni

      • Recupera con noi

    • Concorsi
      • Infanzia e Primaria
        • Ordinario
        • Straordinario
      • Secondaria
        • Ordinario
        • Straordinario
      • DSGA
      • Dirigente Scolastico
      • TFA
    • Qualifiche Regionali
      • Esperto Amministrativo
      • Operatore Amministrativo
      • Operatore all’assistenza educativa ai disabili
      • Addetto ai servizi di controllo
    • Personale ATA
    • Corsi e Competenze
      • Informatiche
        • EIPASS
        • ECDL
      • Linguistiche
      • Digitali
    • Blog
    • Contatti
    • FAD&DAD
      • Piattaforma FAD
      • Piattaforma DAD

      Concorsi

      Infanzia e primaria – Straordinario

      User Avatar
      Safari
      Concorsi
      (0 review)
      Gratis
      infaz
      • Overview

      “Competenze e innovazione didattica nella professione docente”
      CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

      Il concorso straordinario riservato per la Scuola dell’infanzia e la Scuola primaria – posti comuni e di sostegno – per docenti abilitati 2018, riservato a docenti in possesso di specifici requisiti, richiede ai candidati di dimostrare sicure competenze di gestione e di orientamento nei contesti didattici di effettivo esercizio della professione, puntando su insegnanti che hanno già maturato consistenti esperienze di docenza. Sulla base dell’indirizzo definito dal DM 17 ottobre 2018 e dell’Allegato A che definisce i programmi della selezione, il Centro di Formazione Avvenire organizza un corso di preparazione alla prova d’esame.
      Il concorso non è selettivo e sarà basato su un’unica prova orale, della durata di 30 minuti. Si tratta di una “lezione simulata” in cui il docente espone l’argomento trattato illustrando le scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e gli esempi di utilizzo pratico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). La commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la conoscenza della lingua straniera (inglese per la Scuola primaria; una lingua comunitaria a scelta per la Scuola dell’infanzia)di cui ai commi 4 e 5. La prova orale per i posti di sostegno valuta la competenza del candidato nelle attività di inclusione degli allievi con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Pur non essendoci selezione, il voto finale (prova + titoli) sarà fondamentale per stabilire l’anno di immissione in ruolo.

      METODOLOGIA

      Il percorso prevede momenti di approfondimento teorico degli argomenti fondanti previsti dall’allegato A, accompagnati da laboratori utili a elaborare in maniera personale i contenuti proposti e valorizzarli nella presentazione della “lezione simulata”. L’insegnamento è organizzato secondo la strutturazione modulare dei contenuti, che risultano autonomi e organizzati internamente; ciascun incontro prevede una fase di accoglienza/orientamento, una fase di erogazione didattica, una fase di ricapitolazione. Nelle fasi laboratoriali, la classe sarà strutturata come laboratorio didattico in cui si approntano le metodologie di studio, si esercitano le tecniche di elaborazione dei materiali, si strutturano contenuti sintetici e flessibili adeguati ad affrontare la prova teorico-pratica per il superamento del concorso.
      Le attività didattiche in presenza sono supportate da modalità di confronto, discussione e archiviazione dei contenuti on line.

      STRUMENTI E SUPPORTI

      ̶ Materiale didattico in dispense e slides
      ̶ Tavole sintetiche e mappe concettuali per la ricapitolazione delle tematiche
      ̶ Strumenti di presentazione e di gestione multimediale dei contenuti (LIM)

      TUTORAGGIO

      Il tutoraggio per l’elaborazione individuale della prova d’esame e la simulazione della medesima costituisce uno strumento fondamentale di personalizzazione del percorso e di sostegno al candidato; il tutoraggio è svolto dallo staff individualmente per ciascun corsista, nella data antecedente alla prova.

      TEMPI

      Corso di preparazione:
      − 11 lezioni teorico-pratiche
      − 3 laboratori per la costruzione del percorso didattico
      per un totale di 42 ore di attività in aula.

      Alle suddette lezioni si aggiunge una sessione intensiva di tutoraggio per la preparazione della lezione da presentare in seduta concorsuale.

      Preparazione integrativa in lingua straniera:
      – 5 lezioni teorico-pratiche
      per un totale di 15 ore di attività in aula.

      STAFF

      Direttore del corso: A. Mincione
      Componenti dello staff: E. Carafa, V. Di Ronza, E. Melucci, P. Graziano
      Esperti di lingua inglese e lingue comunitarie

      ESAMI IN SEDE

      Course Features

      • Lectures 0
      • Quizzes 0
      • Students 0
      • Assessments Yes
      • Overview
      Gratis
      • Share:

      Altri Corsi

      Nuove prospettive per la formazione e l’insegnamento Scopri
      Safari

      Nuove prospettive per la formazione e l’insegnamento

      0
      0
      Free
      La formazione dell’Educatore Professionale Scopri
      Safari

      La formazione dell’Educatore Professionale

      0
      0
      Free
      Personale ATA Scopri
      Safari

      Personale ATA

      0
      0
      Free
      Metodologia CLIL (post diploma) Scopri
      Safari

      Metodologia CLIL (post diploma)

      0
      0
      Free
      Metodologia CLIL (post laurea) Scopri
      Safari

      Metodologia CLIL (post laurea)

      0
      0
      Free

      Tutti i Corsi

      • Concorsi
      • Corsi Biennali
      • Corsi di Perfezionamento
      • Corsi e Competenze
      • Educatore Professionale Socio-Pedagogico
      • Master I Livello
      • Master II Livello
      • Metodologia CLIL
      • Personale ATA
      • Qualifiche Regionali
      • Recupero Anni
      • Università

      Iscritto all'albo regionale della Campania
      ai sensi del D.M. del 10/10/2008
      codice meccanografico CEPSII5000

      Ente accreditato presso la Regione Campania al n. 1912
      Certificazione qualità UNI EN ISO 9001:2015

      p.iva: 03519690618

      Indirizzi

      Viale J.F. Kennedy, 26
      81031-Aversa (CE)

      t: 081 8904367

      m: 338 4143785

      info@avvenireweb.it

      Social

      Piattaforme FAD&DAD

      FAD

      DAD

      Designed by Safari Studio Creativo © 2019 Avvenire Srl. All Rights Reserved

      Lavora con noi

      Invia il tuo CV